(o
Oschi). St. - Antica popolazione di stirpe italica stanziata nella
Campania preromana. Nell'antichità questo nome definiva sia il popolo
degli Opici sia le genti nate dall'unione tra i Sanniti e gli Opici. Le fonti
letterarie riportano che gli
O. erano suddivisi in tre gruppi o
federazioni diverse, capeggiate da Nocera, da Capua e da Nola e Abella. A causa
di continui conflitti territoriali con i Sanniti, stanziatisi nelle zone
montuose dell'interno, gli
O. furono costretti a spostarsi nella pianura
verso Roma. Furono alleati con Roma durante le guerre sannitiche, il conflitto
contro Pirro e la prima guerra punica; si schierarono invece con Annibale nella
seconda guerra punica. Dalla fine del III sec. a.C. gli
O. persero
l'indipendenza politica, mantenendo, però, una certa autonomia
amministrativa.