Autore drammatico inglese. Caposcuola ed esponente più noto e
rappresentativo della corrente dei "giovani arrabbiati" (
Angry Young Men)
inglesi, il fenomeno più interessante e fecondo dell'Inghilterra degli
anni Cinquanta, rappresentò per la cultura ribelle inglese un importante
punto di riferimento. L'opera più significativa di
O., sorta di
manifesto di tale corrente, è il dramma
Ricorda con rabbia (1956);
esso costituì una novità dirompente, soprattutto per la
vivacità del dialogo e per la lucidità con la quale metteva a nudo
la profonda crisi nella quale si trovava coinvolta la classe colta inglese. Con
il dramma
Lutero (1961)
O. realizzò l'ambizioso tentativo
di esplorare la psicologia e la personalità dell'eretico, assumendolo a
simbolo della ribellione, tuttavia intesa in senso individuale più che
sociale. Fra le altre opere di
O. ricordiamo:
Prova inammissibile
(1965),
Albergo ad Amsterdam (1968),
A Ovest di Suez (1971),
Un
senso di distacco (1972),
Guardalo scendere (1976) (Londra 1929 -
Shrewsbury, Shropshire 1994).