Compositore e pianista italiano. Frequentò il conservatorio di Bologna
dove ebbe come maestro Luigi Mancinelli. Conseguì il diploma e il
magistero nel 1885; l'anno seguente si laureò in Legge e iniziò a
collaborare, quale critico musicale, a vari quotidiani, tra cui, il "Secolo".
Concertista di grande successo, a partire dal 1909 fu maestro di composizione
presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove ebbe, tra i suoi allievi,
Victor de Sabata, Rocca, Abbado e Rota. Collaborò alla "Rivista Musicale
Italiana" e, nel 1904, fondò a Milano la "Società degli Amici
della musica" della quale fu presidente per lungo tempo. Come compositore si
occupò in modo particolare di musica operistica e sinfonica. Fra le sue
opere ricordiamo
Chopin, composta nel 1901 su motivi originali del grande
pianista polacco;
Cecilia (1902);
Mosè (1905);
Il pane
altrui (1907) e
Radda (1913). Scrisse anche il balletto
La
soubrette (Vienna 1865 - Milano 1922).