Etnol. - Termine con il quale gli Irochesi, gli indiani del Nord America
stanziati nella regione a Sud dei Grandi Laghi, indicano la forza misteriosa e
meravigliosa, di origine divina, che dava ai capi, ai sacerdoti, agli stregoni,
ai guerrieri più coraggiosi straordinari poteri. Corrisponderebbe a
quella forza che gli Algonchini chiamavano
manitu; come questo anche
l'
o. discende dall'Essere Supremo per diffondersi negli uomini, negli
animali e in tutto ciò che esiste sopra la terra. L'
o. fa parte
del
ga's'hasde che esprime sia la forza fisica, sia la forza militare
nonché il potere e l'autorità civile. Questo
ga's'hasde era
uno dei tre termini usati dagli Irochesi per indicare i principi sui quali si
basava la loro potente confederazione; gli altri due erano: lo
skenno,
ovvero la salute, la robustezza del corpo e, contemporaneamente, lo spirito
pacifico che serviva a mantenere l'armonia fra gruppi di individui; e il
gaii' hwio che rispecchiava la sincerità nelle parole e nei fatti,
la rettitudine ed anche la giustizia che deriva da un giusto rapporto fra
diritti e doveri. I tre termini derivano dal concetto dell'ordine universale che
faceva capo al Grande Spirito.