(dal latino medioevale
horarius, der. di
hora). Relativo all'ora,
che si compie in un'ora o che si verifica ogni ora. ║
Segnale o.:
quello trasmesso dalla radio o dalla televisione in determinati momenti del
giorno per indicare l'ora esatta. ║
Senso o
verso o.: il
verso di una rotazione identico a quello delle lancette dell'orologio. È
uno dei due possibili versi di rotazione di un punto su una circonferenza, di un
solido attorno a un asse fisso; è sinonimo di
destrogiro (in
astronomia di
retrogrado), opposto di antiorario, levogiro. ║
Tabella o.: che contiene le indicazioni riguardanti ciò che si
deve fare ora per ora. ║
Velocità o.: velocità
calcolata in chilometri all'ora. ● Astron. -
Angolo o.: arco di
equatore celeste compreso fra il meridiano celeste passante per un astro e il
meridiano del luogo di osservazione. Si misura in ore o in gradi. ║
Cerchio o.: cerchio ottenuto per intersezione della sfera celeste con un
piano passante per i poli celesti e per un astro. ║
Fusi o.:
suddivisione convenzionale della Terra, per la regolazione del tempo, in fasce
comprese fra due meridiani; ogni fuso ha l'ora del suo meridiano centrale.