Ordine di una serie di operazioni, distribuite in un arco di tempo. ║ Fig.
-
Essere in o.: rispettare, in un'attività, un'ora stabilita.
║ Fig. -
Non avere o.: non avere ore fisse per compiere le proprie
azioni. ║
O. di lavoro: tempo previsto per lo svolgimento di una
prestazione lavorativa. ║
O. flessibile o
elastico:
regolamentazione dell'
o. di lavoro in base a cui i singoli lavoratori
possono scegliere, entro certi limiti concordati, l'
o. di inizio e di
termine del lavoro. ║
O. ferroviario: prospetto che illustra
l'
o. predisposto per la partenza, il passaggio, l'arrivo dei treni in
tutte le stazioni. Viene compilato sulla base di considerazioni di ordine
tecnico, quali le caratteristiche del percorso, la natura del servizio da
effettuare (tipologia dei treni: merci, viaggiatori, intercity, internazionali),
le caratteristiche del mezzo, utilizzando una serie di prontuari già
predisposti. Per quanto riguarda i treni internazionali, si tengono, con
periodicità stabilita, conferenze orarie fra le diverse amministrazioni
ferroviarie. ║
O. cadenzato: quello di mezzi di trasporto pubblici
che, diretti nello stesso luogo, partono ad intervalli regolari. ● Agr. -
O. di irrigazione: nei sistemi di irrigazione collettiva, tempo di
erogazione dell'acqua a ciascun utente. ● Mar. -
O. di bordo:
suddivisione delle attività su una nave, nell'arco delle 24 ore.