Umanista e scrittore politico polacco. Discepolo di Melantone a Wittenberg,
aderì alla dottrina protestante, che più tardi abbandonò
per ritornare al Cattolicesimo. Perfezionò i propri studi in Italia e
venne ordinato sacerdote nel 1543. Nelle sue opere, scritte sia in latino che in
polacco, caratterizzate da spirito vivacemente polemico, si occupò del
rapporto tra Chiesa e Stato e, all'interno di quest'ultimo, tra nobiltà e
monarchia. Si ricordano in particolare:
Colloquio ossia dialogo intorno alla
distribuzione dei beni della Corona (1563),
Quincunx, ossia modello della
Corona Polacca (1564),
Annales polonici (Przemysl 1513-1566).