Stats Tweet

Orvieto, Àngiolo.

Poeta italiano. Compì studi umanistici, dedicandosi con particolare attenzione alla tradizione religiosa e popolare italiana. Collaboratore e amico di Pirandello, Pascoli e D'Annunzio, con il fratello Adolfo fondò nel 1896 la rivista "Il Marzocco", della quale fu direttore fino al termine delle pubblicazioni (1932). La sua produzione poetica, per alcuni aspetti accostabile a quella pascoliana, è riunita nelle raccolte: La sposa mistica e altri versi (1893), Il velo di Maja (1898), Le sette leggende (1912), Il vento di Sion (1928), Canti dell'escluso (1961). Profondo conoscitore della lirica greca, curò eleganti versioni, dalle quali trasse spesso ispirazione per poemetti in forma drammatica, come Chopin (1901), Elena alle Porte Scee (1904), Mosè (1905) (Firenze 1869-1967).