Arch. - Blocco di pietra (o lastra squadrata) utilizzato nell'architettura
antica, in particolare in quelle orientale e greca. Se usati alternati ai
diatoni (conci o massi squadrati regolarmente), gli
o. venivano impiegati
nella costruzione di blocchi a forma di parallelepipedo. Impiegati per
costituire il filare inferiore (o zoccolo) dei muri, erano generalmente disposti
parallelamente a due a due, in modo da formare le facce interne ed esterne. In
età ellenistica, l'
o. venne introdotto anche nell'architettura
monumentale romana. Gli
o. venivano spesso decorati con rilievi
figurati.