Stats Tweet

Ortona.

Centro in provincia di Chieti, 31 km a Est del capoluogo; è situato a 68 m s/m., su un promontorio affacciato sulla costa adriatica a Nord della foce del torrente Moro. 22.694 ab. CAP 66026. • Econ. - Agricoltura (ortaggi, uva, cereali); pesca; industrie alimentari, enologiche, tessili, meccaniche, dell'abbigliamento, conciarie, dei materiali da costruzione; attivo porto commerciale. Turismo estivo. • St. - Antico porto dei Frentani, in età romana O. ottenne dapprima la cittadinanza, quindi la municipalità. Inclusa nel Ducato longobardo di Benevento e poi di Spoleto, sotto gli Svevi raggiunse un notevole sviluppo commerciale, ottenendo il diritto di porto franco (1196). Dopo aver giurato fedeltà alla regina Giovanna II nel 1412, O. fu ceduta dagli Angioini come feudo alla famiglia Caldora, quindi nel 1525 venne donata da Carlo V a Charles de Lannoy, i cui discendenti la vendettero a Margherita di Parma. Dopo l'estinzione della famiglia Farnese, O. passò a Carlo III di Borbone e da allora seguì le sorti del Regno di Napoli. Durante la seconda guerra mondiale, nelle vicinanze della città si verificarono duri scontri tra le truppe alleate e quelle tedesche. • Arte - La città conserva la cattedrale, costruita nel 1127, rifatta dopo l'incendio del 1566 e dopo i bombardamenti subiti nella seconda guerra mondiale; il castello aragonese (XV sec.); il palazzo Farnese (1584).