Stats Tweet

Ortodossìa.

Insieme dei principi, dei dogmi e delle dottrine che costituiscono le basi ufficiali di un sistema religioso, ideologico, scientifico, ecc. In questa accezione si contrappone a eterodossia. ║ Per estens. - Adesione, rispondenza e conformità ai principi di una scienza, di un partito politico, di una scuola, ecc., sia nelle posizioni teoriche che nell'agire concreto. ║ Nella teologia cattolica, l'adesione completa ai principi della fede rivelati da Gesù Cristo e insegnati dalla Chiesa romana. • Teol. - Concetto introdotto dalle prime comunità cristiane per definire l'unità della fede minacciata dalle tendenze scismatiche, eretiche e giudaizzanti. Nell'epoca dei padri della Chiesa il diffondersi dei movimenti eretici accentuò l'esigenza di conservare e difendere i principi di fede ricevuti direttamente da Cristo e dagli apostoli. Sant'Agostino affermava che solo nell'o. può trovarsi la salvezza e questo principio fu ribadito nel corso dei secoli con l'introduzione dei simboli della fede e dei decreti del magistero della Chiesa. La necessità di conformarsi all'o. è presente anche in periodi più recenti come dimostrano, per esempio, le conclusioni del Concilio Vaticano I. Il concetto di o., peraltro, è parte integrante di tutte le cosiddette religioni rivelate (come l'Islamismo). ║ Per estens. - Insieme delle chiese orientali di rito bizantino separate da Roma. Il termine o. designa inoltre una solennità della Chiesa greca che celebra la vittoria della fede sull'eresia.