Frazione del comune di Biella, situata a 1.180 m s/m., nell'alta valle del
torrente omonimo; è collegata da una funivia al Lago del Mucrone.
O. è dominata da un santuario, sorto intorno al 1600 sul luogo di
una chiesa del XIII sec. e ampliato a partire dal 1885. Al complesso
appartengono anche 19 cappelle, risalenti ai secc. XVII-XVIII, nelle quali
è raffigurata la vita di Maria. Secondo la tradizione, il culto mariano
venne introdotto nella zona nel IV sec. da sant'Eusebio, vescovo di Vercelli,
che portò da Gerusalemme una statua in legno della Vergine. Nelle
vicinanze del santuario sorgono una stazione radio e un osservatorio
meteorologico e sismico. Turismo.