Parte della zoologia che studia gli uccelli. ● Encicl. - Risalgono ad
Aristotele e a Plinio le prime annotazioni sui volatili. Federico II scrisse
De arte venandi cum avibus (Sull'arte di cacciare con gli uccelli), libro
ispirato all'interesse del cacciatore per la selvaggina. Tra le prime opere
stampate ricordiamo:
Avium praecipuarum quarum apud Aristotelem et Plinium
mentio est brevis et succincta historia (1554) di G. Turner; l'
Histoire
de la nature des oyseaux (1555) di P. Belon; la
Historia animalium
(1555) di K. von Gesner;
Studi sugli uccelli rapaci, terrestri e
acquatici (1599-1603) di U. Aldrovandi;
L'uccelliera (1622) di P.
Olina. A queste seguirono, in diversi Paesi, opere sempre più complete e
particolareggiate, riguardanti il ciclo di vita degli uccelli, il fenomeno delle
migrazioni e delle ibridazioni. Oggi varie riviste specializzate vengono
pubblicate in ogni parte del mondo.