Stats Tweet

Ornato, Luigi.

Letterato e filosofo italiano. Dapprima insegnante a Torino presso la Casa dei paggi imperiali, prestò poi la propria opera presso l'Accademia delle Scienze. Convertitosi alla causa italiana, fu coinvolto nei moti del 1821, pur senza prendervi parte attiva. Con Santorre di Santarosa andò esule a Parigi, ove rimase una decina d'anni. Fu rimpatriato nel 1832 a causa di una grave malattia. Dopo la sua morte, l'amico G. Picchioni curò la pubblicazione della volgarizzazione commentata dei Ricordi di Marco Aurelio, opera che, pubblicata per la prima volta nel 1852, ebbe un buon successo e conobbe numerose ristampe. I manoscritti di O. sono andati perduti: sicuramente comprendevano la versione commentata di due opere di Jacobi, Lettere sulla dottrina di Spinoza e Delle cose divine e della loro rivelazione. È pervenuta a noi una Scelta di poesie tratte in volgare dal greco (1817) e una raccolta di lettere (Caramagna di Saluzzo, Cuneo 1787 - Torino 1842).