Centro in provincia di Cuneo, 90 km a Sud-Est del capoluogo; è situato a
736 m s/m., nell'alta valle del fiume Tanaro. Agricoltura (patate, ortaggi,
frutta); allevamento; industrie alberghiere e cartarie. Turismo estivo. Nella
chiesa parrocchiale affreschi del XIV sec. 2.140 ab. CAP 12078. ● St. -
Fondata nell'Alto Medioevo, fu dominata dai Saraceni nei secc. X-XI. Fu quindi
annessa alla contea di Alba e in seguito, come libero comune, al marchesato di
Ceva. Nel XIII sec. fu fortificata. Occupata prima dagli Spagnoli e poi dai
Genovesi (1616-35), nel 1665 entrò a far parte dello Stato sabaudo. Nel
1722 diventò marchesato per C.V. Ferrero di Roasio.