Stats Tweet

Orléans.

Città (107.965 ab.) della Francia, capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Sorge sulla riva destra della Loira, in una zona particolarmente fertile in cui si incontrano diverse vie di comunicazione. Centro commerciale (vini spumanti, aceto) e mercato agricolo (cereali, frutta, ortaggi, uva), è sede di industrie conserviere, tessili, conciarie, chimiche, farmaceutiche e meccaniche. ● St. - Centro fortificato gallico (Cenabum), fu conquistato da Cesare nel 52 a.C. Fu sede di numerosi concili nei quali venne stabilito l'ordinamento della Chiesa francese. Assediata ripetutamente durante la guerra dei Cent'anni, fu liberata da Giovanna d'Arco nel 1429. Conquistata nel 1561 dagli Ugonotti di Condé, divenne il loro quartier generale fino al 1567; riconquistata dai Guisa, conobbe gli orrori della notte di San Bartolomeo. Si sottomise a Enrico IV nel 1594. Nel corso della guerra franco-prussiana fu conquistata, presa e ripresa dalle forze tedesche. Fu danneggiata durante la seconda guerra mondiale. ● Arte - Tra i monumenti più noti vi è la cattedrale di Sainte-Croix (secc. XVII-XVIII) con coro del XIII sec., fatta costruire da Enrico IV. All'epoca preromanica risalgono la chiesa di St.-Aignan, con deambulatorio dei secc. X-XI, e la cripta di St.-Avit. Tra gli edifici civili citiamo il municipio rinascimentale (1503-13) e la coeva Maison à la coquille; numerose le case ben conservate dei secc. XVI-XVII. ║ Ducato d'O.: attribuito a Filippo, figlio di Filippo VI di Valois, nel 1345, ritornò alla Corona nel 1375. Nel 1392 Luigi I diede inizio alla seconda casa d'O. Nel 1498 il ducato fu riunito nuovamente ai possessi reali, poi fu assegnato (terza casa d'O.) a Enrico, figlio di Francesco I, a suo fratello Carlo, a un altro Carlo (il futuro re Carlo IX) e a Gastone, figlio di Enrico IV, quindi nuovamente riunito alla corona per mancanza di eredi. Nel 1661 da Filippo, fratello di Luigi XIV, ebbe inizio la quarta casa d'O., estintasi nel 1926 con Luigi Filippo Roberto, mentre il titolo passava ai duchi di Guisa.