Stats Tweet

Orleanismo.

Movimento che riunì i sostenitori della casa d'Orléans, ramo cadetto francese dei Borboni. L'O. si organizzò sostanzialmente durante la Rivoluzione francese, quando cercò di raccogliere attorno a Filippo d'Orléans (detto Filippo Egalité per le sue idee) i riformisti moderati, convinti della validità della formula monarchica inglese di tipo costituzionale. Nel 1793, durante il periodo della Convenzione, Filippo d'Orléans fu ghigliottinato e il programma riformista scomparve di scena. L'o. rinacque durante la Restaurazione successiva al trattato di Vienna, allorché il figlio di Filippo, Luigi Filippo, riunì attorno a sé forze moderate tradizionali e frange della nuova borghesia industriale. Durante la Rivoluzione del 1830, la sostituzione della casa regnante con quella degli Orléans fu la soluzione più logica; la cosiddetta Monarchia di Luglio durò 18 anni, fino alla Rivoluzione del 1848: strumento della borghesia industriale dell'epoca, non seppe conquistarsi una popolarità tale da reggere alla Rivoluzione del 1848 e, soprattutto, non poté contrastare il rinascente bonapartismo. Anche durante gli anni del Secondo Impero (fino al 1871) l'O. non cessò di chiedere la restaurazione della casata, ma non riconquistò i favori di cui aveva goduto in precedenza. L'accordo con i legittimisti del conte di Chambord privò l'O. dell'ala più progressista, stanca della continua involuzione autoritaria ed antiparlamentare. Dopo la fusione con i legittimisti, in Francia la tendenza monarchica conservò per alcuni decenni una certa influenza soltanto nell'esercito e nella Chiesa.