Linea apparente a forma di cerchio o di arco di cerchio che delimita il raggio
visuale di un luogo, lungo la quale il cielo sembra toccare la terra. ║
Fig. - Settore determinato, ordine di fatti, complesso di conoscenze, di
interessi, ambito di ricerche. ● Mat. - Nella prospettiva geometrica
piana,
linea di o.: la retta del quadro, luogo dei punti di fuga delle
rette orizzontali. ● Geol. -
O. geologico: strato o gruppi di
strati distinguibili per particolari caratteri litologici, mineralogici,
paleontologici che permettono di differenziarli da formazioni circostanti.
║ In pedologia, i livelli riconoscibili della sezione verticale di un
suolo. ║ In fitogeografia, suddivisione della vegetazione in bande
altimetriche, caratterizzate dal predominio di una o più specie
particolari; in generale, divisioni di una qualunque vegetazione distribuita a
fasce. ● Aer. -
O. artificiale o
indicatore di assetto od
o. giroscopico: strumento per il controllo dell'assetto longitudinale e
laterale del velivolo, a prescindere da qualsiasi riferimento esterno. Nella sua
forma classica, è costituito da un giroscopio munito di una sospensione
cardanica; la staffa che supporta l'asse verticale del giroscopio è
collegata a una barretta, che rappresenta, sullo schermo, la linea
dell'
o. rispetto alla sagoma del velivolo, disegnata sullo schermo
stesso. Se il velivolo cabra, la traccia dell'
o. si abbassa, mentre si
innalza se il velivolo è in picchiata; abbassando la semiala sinistra, la
barra ruota in senso orario, abbassando quella destra ruota in senso antiorario.
In alcuni strumenti, la traccia dell'
o. è fissa, e la staffa di
sospensione del giroscopio è collegata invece alla sagoma del velivolo.
● Astron. -
O. terrestre: considerato un punto
P esterno
alla Terra, l'
o. terrestre relativo a
P è la circonferenza
di contatto del cono circoscritto alla Terra con vertice nel punto stesso;
assumendo che la luce si propaghi in linea retta, tale linea distingue la parte
della Terra visibile da
P da quella invisibile. In realtà, la
rifrazione atmosferica fa sì che la regione visibile sia più ampia
di quella descritta: si ha quindi un
o. visibile od
ottico, che
coincide con la linea che separa il cielo dal mare (
o. marino). ║
O. apparente: piano tangente alla superficie terrestre nel punto di
osservazione; è il caso limite dell'
o. terrestre, quando il punto
P giace sulla Terra, e il cono circoscritto si riduce ad un piano.
║
O. fisico: linea di confine della regione visibile da un dato
luogo, quando non si prescinda dalla considerazione di eventuali ostacoli
naturali. ║
O. razionale: cerchio massimo secondo cui il piano
passante per il punto di osservazione, e perpendicolare alla verticale del punto
stesso (
o. astronomico), sega l'apparente sfera celeste; tale linea
separa sulla sfera celeste l'emisfero visibile da quello invisibile. ║
O. geocentrico: cerchio massimo secondo cui la sfera celeste è
segata dal piano passante per il centro della Terra e parallelo al piano
orizzontale del luogo considerato. ║
O. geodetico: piano
perpendicolare alla verticale geodetica nel punto di osservazione, cioè
alla normale dell'ellissoide terrestre.