Stats Tweet

Orione.

Costellazione del cielo australe, a Sud del Toro e dei Gemelli, visibile nella stagione invernale. La forma della costellazione è quella di un quadrilatero tre dei cui vertici sono rappresentati dalle stelle Betelgeuse (Nord-Est), Bellatrix (Nord-Ovest), Rigel (Sud-Ovest). Circa a metà del quadrilatero si trovano tre stelle allineate quasi orizzontalmente (Alnitak, Alnilam, Mintaka) che costituiscono la cintura di O. e sono chiamate anche i Tre re o Bastone di Giacobbe. Sotto la cintura, obliquamente ad essa, sono allineate altre tre stelle che formano la spada di O. In prossimità della seconda di queste tre stelle sono situate quattro nebulose (M 42, M 43, M 78, IC 434) di cui quella più brillante, la M 42, è detta anche nebulosa di O. ║ Nebulosa di O.: nube costituita da gas e polvere interstellare situata all'interno della costellazione di O., conosciuta con la sigla M 42 (catalogo Messier), ma indicata anche come NCG 1976 (Nuovo Catalogo Generale). Distante dalla Terra circa 1.000 anni luce (500 parsec) e visibile anche a occhio nudo, è formata da un nucleo di gas ionizzati che raggiunge la temperatura di 104 K e da una nube circostante di gas e polvere alla temperatura di appena 30 K (nube molecolare).