Stats Tweet

Orione, Luigi, beato.

Sacerdote italiano. Frequentate le scuole dei Salesiani di Torino, dove conobbe don Bosco, nel 1889 intraprese il corso di Filosofia a Tortona. Animato da un forte spirito apostolico, nel 1892 aprì a Tortona il primo oratorio per curare l'educazione cristiana dei ragazzi e nel 1893 fondò, sempre a Tortona, un collegio destinato a ragazzi poveri. Ordinato sacerdote nel 1895, sviluppò ancor più l'apostolato fra i giovani, creando nuove case-accoglienza in tutta Italia. Intorno a lui chierici e sacerdoti formarono il primo nucleo della Piccola Opera della Divina Provvidenza, da cui nacquero successivamente la congregazione religiosa maschile dei Figli della Divina Provvidenza e quella femminile delle Piccole Suore Missionarie della Carità. Don O. si prodigò con tutte le sue forze nei terremoti di Reggio e Messina (1908) e della Marsica (1915). Dopo la prima guerra mondiale fece erigere centinaia di scuole, collegi, colonie agricole, opere caritative e assistenziali. In particolare, fece sorgere alla periferia delle grandi città (Genova, Milano, Buenos Aires, San Paolo del Brasile, Santiago del Cile) i Piccoli Cottolengo, destinati ad accogliere i fratelli più sofferenti e bisognosi. Il suo zelo missionario, che già si era espresso con l'invio in Brasile nel 1913 dei primi suoi religiosi, si estese poi in Argentina e Uruguay (1921), in Palestina (1921), in Polonia (1923), a Rodi (1925), negli Stati Uniti (1934), in Inghilterra (1935), in Albania (1936). Egli stesso compì due viaggi missionari nell'America Latina. Don O. inoltre si interessò attivamente dei problemi emergenti del tempo, quali la libertà e l'unità della Chiesa, la questione romana, il modernismo, il socialismo, la scristianizzazione delle masse operaie. Stimato dai papi Pio X, Benedetto XV, Pio XI e Pio XIII, che gli affidarono delicati incarichi per risolvere problemi all'interno della Chiesa e nei rapporti con il mondo civile, si prodigò nella promozione della Conciliazione tra Stato e Chiesa in Italia. Venne beatificato il 26 ottobre 1980 e canonizzato il 16 maggio 2004 (Pontecurone, Alessandria 1872 - Sanremo, Imperia 1940).