Stats Tweet

Orinòco.

Fiume (2.140 km) dell'America Meridionale, con un bacino imbrifero di circa 948.000 kmq. Nasce dalla Sierra Parina, nel Venezuela meridionale, al confine con il Brasile. Subito dopo il Cerro Duida si divide in due rami di cui il minore (Rio Casiquiare) si dirige a Sud confluendo nel Rio Negro e quindi nel Rio delle Amazzoni. Il ramo principale dell'O. procede invece verso Nord e per circa 300 km segna il confine tra Venezuela e Colombia, ricevendo l'apporto di diversi tributari (Ventuari, Vichada, Tomo, Meta). Nell'abbandonare il tavolato della Guiana del Venezuela, il fiume forma una serie di cascate, tra cui sono particolarmente note quelle di Atures. Dopo aver toccato Ciudad Bolivar e Ciudad Guayana, l'O. si suddivide in numerosi bracci e sfocia nell'Oceano Atlantico con un vastissimo delta (25.000 kmq). Tra gli affluenti dell'ultimo tratto vi sono il Cinaruco, il Capanaparo, l'Arauca, l'Apure, il Caura, il Caroni. L'O. ha una portata massima di 40-50.000 mq/sec (aprile-settembre) e una portata minima di 15.000 mq/sec (marzo); è navigabile fino a Puerto Ayacucho. ● St. - Il delta dell'O. fu scoperto da Cristoforo Colombo nel 1498, durante il terzo viaggio nelle Americhe, ma fu Diego de Ordaz ad esplorarne il basso corso nel 1531. La confluenza dell'O. nel Rio delle Amazzoni attraverso il Rio Negro fu scoperta da A. von Humbolt nel 1800, mentre le sorgenti del fiume furono scoperte da una spedizione franco-venezuelana, nel 1951.