Stats Tweet

Orientalismo.

Interesse e ammirazione per tutto ciò che proviene o è caratteristico dell'Oriente. ║ La tendenza formale e contenutistica, nelle arti figurative e nelle letterature europee, a ispirarsi agli usi, alla cultura e ai costumi orientali (anche esotismo). ● Encicl. - È un gusto estetico che fu in voga all'inizio del XVIII sec. in Francia, quando si pubblicarono le Mille e una notte e altri libri che ritraevano, spesso in maniera romantica e fantasiosa, il mondo orientale. Da allora i Paesi del Levante diventarono meta di viaggi o di studi specifici, circondati da un'aura di esotismo e di stravaganza. In epoca romantica l'o. si trasformò in un vero e proprio movimento artistico grazie anche alle notizie sugli usi, costumi e folclore musulmani diffuse dalle campagne napoleoniche in Medio Oriente. Gli esponenti di maggior spicco del movimento furono E. Delacroix, Th. Chassériau, A.G. Decamps, che contrapposero i soggetti orientali al gusto classico dell'antichità romana. Dal Romanticismo al Decadentismo grandi scrittori si ispirarono all'esotismo orientaleggiante: J.W. Goethe, F.R. Chateaubriand, G. Byron, V. Hugo, G. Flaubert, A. Gide.