Relativo all'Oriente, situato a Oriente (in contrapposizione con occidentale).
║ Proveniente da Est (per esempio, il vento). ● Geogr. -
Paesi
o.: i Paesi dell'Europa
o. ║
Europa o.: la Russia e i
Paesi limitrofi. ║ Abitante dei Paesi dell'Oriente. ● Ling. -
Lingue o.: le lingue dell'Asia (in particolare l'egiziano antico,
l'arabo, l'ebraico, il siriaco, l'etiopico, il turco, il sanscrito, il cinese e
il giapponese) e, per estensione, le lingue camitiche e semitiche parlate in
Africa settentrionale. ● Etn. -
Razza o.: diffusa in Asia Minore,
è caratterizzata da statura alta, corporatura robusta ma longilinea,
testa allungata e viso piccolo, labbra tumide, naso rilevato, occhi e capelli
scuri e pelle chiara, con pelosità notevole. Ha due sottorazze, quella
Libica e quella Assiroide. ● Rel. -
Chiesa o.: espressione riferita
alle Chiese di vari riti nate e diffuse nella parte
o. dell'antico Impero
romano. In seno all'Impero d'Oriente, durante i primi cinque secoli sorsero i
patriarcati di Antiochia, Alessandria, Gerusalemme e Costantinopoli;
quest'ultimo intese mantenere sotto la sua sfera d'influenza tutte le diverse
Chiese, in qualità della sua posizione di capitale dell'Impero.
L'unità tuttavia fu fortemente minacciata dalle dispute teologiche che
crearono tensioni e divisioni interne, come il nestorianesimo e il monofisismo.
Le relazioni con la chiesa di Roma furono sempre difficoltose. Nel 1054 lo
scisma di M. Cerulario segnò la definitiva divisione tra le due Chiese e
determinò la nascita della cosiddetta Chiesa ortodossa. Gli sforzi di
riunificazione tentati con il concilio di Lione (1274) e di Firenze (1439) non
produssero alcun risultato concreto; le due Chiese restano tuttora divise.
L'ordine gerarchico
o. si articola, a seconda del tipo di rito seguito,
in patriarcati, metropoliti, vescovi, esarchi, vicari patriarcali,
amministratori apostolici. ● Ord. scol. -
Istituto Universitario
Orientale di Napoli: venne fondato a Napoli, con la denominazione
Collegio dei Cinesi, da Matteo Ripa e ratificato dall'autorità
pontificia nel 1732, allo scopo di fornire adeguata educazione a studenti
asiatici, diffondere il Cattolicesimo e promuovere le attività
commerciali del Regno di Napoli. Mutato il nome in quello attuale nel 1878, nel
1925 fu elevato al grado di istituto d'istruzione superiore e nel 1937 a quello
di istituto universitario. Oggi riunisce le facoltà di Lettere e
filosofia, Lingue e letterature straniere e Scuola di studi islamici. ●
Zool. -
Razza o. a pelo corto: razza di gatti a pelo corto abbastanza
diffusa, molto simile a quella siamese (V.), ma
dal colore diverso. Originario della Thailandia, è stato allevato a
partire dagli anni Settanta in America. Per l'
o. è ammesso
qualunque colore, purché uniforme dalla punta del pelo alla radice, senza
peli bianchi o colori mischiati. Dall'aspetto affusolato e longilineo, ha testa
triangolare, con il naso lungo, dritto. Gli occhi sono obliqui, a mandorla, di
color verde intenso; la coda è lunga, molto sottile e appuntita.