Stats Tweet

Oribe, Emilio.

Poeta e filosofo uruguayano. Fu per molti anni professore di Estetica all'università di Montevideo. Il suo pensiero, all'interno del quale si ritrovano influenze dello Spiritualismo e del Razionalismo europei, è basato sul concetto di Nous, inteso come momento coordinatore dell'universo. All'interno delle dottrine di O. è possibile rintracciare una forte posizione antipragmatistica, derivante dal rifiuto di porre la libertà umana al centro delle attività dell'essere e di concepire la ragione in funzione della stessa libertà. In questo senso viene concepita la sterilità dell'azione non coordinata dall'attività raziocinante. Tra le sue opere filosofiche ricordiamo: Poetica e plastica (1930); Teoria del Nous (1934); Il mito e il Logos (1945); La dinamica del verbo (1948). Ha pubblicato inoltre traduzioni di poeti e raccolte di poesia tra cui citiamo La trasfigurazione del corpo (1930), Poesia eterna (1942), Ars Magna (1960) (Melo 1893 - Montevideo 1975).