Stats Tweet

Orgànico.

(dal latino organicus). Che ha un rapporto con, o che si riferisce a organismi viventi animali o vegetali. ● Chim. - Chimica o.: V. CHIMICA ORGANICA. ● Biol. - Sostanze o.: composti di cui sono costituiti gli organismi viventi, o che essi elaborano o producono. I composti o. sono di diversi tipi e sono formati da complesse catene di atomi di carbonio. ● Med. - In medicina il termine o. indica le connessioni di un processo morboso con le alterazioni anatomiche, e si contrappone a funzionale e a psicologico (sintomo o., malattia o., origine o.). Per esempio, la psicosi o. si distingue dalla psicosi funzionale in quanto è la conseguenza di una malattia del cervello. ● Arch. - Architettura o.: tendenza architettonica moderna facente capo a F.L. Wright, secondo cui la forma deve essere determinata in rapporto ai materiali impiegati e all'ambiente esterno. Nella sua autobiografia, Wright sostiene che nell'architettura integrale e o.: "lo spazio stesso dell'ambiente deve trasparire all'esterno, l'ambiente deve essere visto come architettura. Non si ha più un esterno in quanto esterno. Non si hanno più un esterno e un interno come due entità separate... Essi appartengono l'uno all'altro. Forma e funzione divengono in tal modo una cosa sola nel progetto e nell'attuazione... e nella natura di qualsiasi edificio il crescere dal luogo in cui si trova, lo spuntar fuori dal terreno alla luce, e il terreno stesso sono considerati sempre come parti componenti e fondamentali dell'edificio. E allora abbiamo essenzialmente il nuovo ideale della costruzione organica. Di un edificio reso degno della natura come è l'albero". Questa tendenza architettonica ha consentito di attenuare certe forme esasperate di semplificazione geometrica proprie del primo "razionalismo".