(dal greco
érgon: lavoro). In origine, rito connesso al culto di
alcuni dei; in particolare, cerimonia rituale legata al culto dionisiaco e
caratterizzata da grande eccitazione e sfrenatezza dei partecipanti. Tali riti
prevedevano la temporanea abolizione delle norme che regolavano il comportamento
delle varie comunità; si celebravano con danze, libagioni, canti,
accoppiamenti. Lo scopo originario delle
o. era, in genere, quello di
invocare la fertilità della terra, del bestiame e degli esseri umani.
Forme attenuate di
o. rituale sono passate, attraverso il paganesimo,
nella società cristiana medioevale (tipiche le feste di capodanno e di
carnevale). ║ Per estens. - Riunione di persone che si comportano senza
freni inibitori.