Stats Tweet

Organum.

Mus. - La più antica forma di polifonia, sorta intorno al IX sec. L'o. consiste in un canto fermo, rappresentato dal tenor (o vox principalis) e da un secondo canto che si accompagna al primo, che era chiamato vox organalis. In tutte le composizioni che si presentavano sotto forma di o., le due voci cominciavano e terminavano sempre con moto rettilineo per intervalli di quarta e di quinta. Nell'o. talvolta le due voci, anziché procedere per intervalli di quarta e quinta, si accoppiavano in linea parallela per tornare all'unisono soltanto nel finale.