Stats Tweet

Organistrum.

Mus. - Strumento musicale a corde di origine medioevale, noto anche come viola da orbi o lyra mendicorum, usato soprattutto dai suonatori ambulanti. La cassa armonica era simile a quella di una chitarra spagnola, a forma di otto; sulla tavola vi erano tre rose: una rotonda sulla parte superiore; due a forma di virgola nella parte inferiore dello strumento, a lato delle corde. Queste potevano essere tre o quattro, accordabili per mezzo di bischeri alloggiati sul manico. Le corde venivano fatte vibrare da una ruota levigata e cosparsa di colofonia come fosse un archetto. La ruota girava grazie a una manovella situata sull'estremità opposta al manico. Delle tre corde, soltanto una era usata per il "cantabile" (la corda veniva accorciata più o meno, per ottenere le varie note mediante un rudimentale meccanismo a tasti); le altre due corde (dette mosche o trombe) ronzavano di continuo facendo "bordone". Lo strumento, lungo poco più di 1 m, doveva essere azionato da due suonatori che lo tenevano sulle ginocchia: uno girava la manovella, l'altro abbassava i tasti della tastiera. Nel XVIII sec. ebbe una particolare diffusione nella società aristocratica francese.