Città (109.283 ab.) della Spagna, nella Galizia, capoluogo della
provincia omonima; è situata sul fiume Miño. Mercato agricolo.
Industrie alimentari, del legno, tessile, chimica e metallurgica. Cattedrale
gotica (XIII sec.). ● St. - Stazione termale in epoca romana, conosciuta
come
Aquae urentes, nei secc. V-VI fu capitale degli Svevi e sede
vescovile. Distrutta dai Mori nell'VIII sec., fu ricostruita da Alfonso III
delle Asturie e divenne un centro assai fiorente nei secc. XIII-XV. ║
Provincia di O. (7.273 kmq; 353.491 ab.): provincia della Spagna, in
Galizia, confinante a Sud con il Portogallo. Per lo più montuosa, la sua
superficie è ricca di boschi e di vallate fertili, percorse dal fiume
Miño e dai suoi affluenti. Agricoltura: cereali, patate, legumi e vite.
Risorse idroelettriche. Industria chimica.