Esploratore e conquistatore spagnolo. Dopo aver partecipato a fianco di
Francisco Pizarro alla conquista del Perù, nel 1541 prese parte alla
spedizione capeggiata da Gonzalo Pizarro, con l'intento di esplorare il versante
orientale della Cordigliera delle Ande. Raggiunto il corso del fiume Coca, nel
dicembre del 1541, fu mandato con una cinquantina di uomini in cerca di viveri
ed ebbe così inizio un memorabile viaggio in canoa durato sette mesi.
Valicate le Ande, percorse il Rio delle Amazzoni (da lui così battezzato
per aver incontrato lungo il percorso delle donne guerriere, ma più
probabilmente degli indiani dai capelli lunghi, scambiati per donne) sino alla
foce dove giunse nell'agosto del 1542. Recatosi in Spagna, ottenne
l'autorizzazione a conquistare il territorio esplorato che fu chiamato Nuova
Andalusia. Partito nel novembre del 1544 con quattro navi e alcune centinaia di
uomini, riuscì a raggiungere la costa del Brasile con sole due navi.
Ritrovò la foce del Rio delle Amazzoni, ma perdette gran parte degli
uomini che gli erano rimasti a causa della malaria. Egli stesso morì nel
novembre del 1546 e i pochi superstiti abbandonarono l'impresa (Trujillo,
Estremadura 1511 circa - Rio delle Amazzoni 1546).