Orecchio.

Anat. - Organo pari dei vertebrati, posto ai due lati del capo, che adempie alla
funzione uditiva e partecipa, insieme ai centri midollari ed encefalici, alla
regolazione dell'equilibrio. Anatomicamente si divide in tre segmenti:
o.
esterno, interno e medio. ║
O. esterno: è costituito dal padiglione e dal
condotto acustico esterno. Il
padiglione, posto sulla parte laterale del
capo, è formato, tranne che nel lobulo, da uno scheletro cartilagineo elastico
avvolto in uno spesso strato di cute e ripiegato su stesso determinando così la
presenza di rilievi e depressioni: la
conca; l'
elice, che contorna la parte superiore dell'
o.; l'
antelice
che dà luogo, in alto, a una fossetta triangolare detta
fossetta navicolare; il
trago, posto davanti al condotto uditivo
interno e provvisto, nella faccia interna, di peli che svolgono una funzione
protettiva; l'
antitrago, laminetta situata nella parte postero-inferiore
della conca. All'estremità inferiore dell'
o. è posta un'appendice di
tessuto molle, detta
lobulo. Il padiglione, costituito da una lamina
fibro-cartilaginea, è provvisto di una muscolatura rudimentale (da ciò deriva la
perduta mobilità delle
o.), di ghiandole sebacee e di ghiandole
sudoripare. Il
condotto acustico esterno, che collega la cavità della
conca con la membrana timpanica dell'
o. medio, è in parte osseo e in
parte fibro-cartilagineo. Ha forma irregolarmente cilindrica, è lungo circa 24
mm, con un diametro variabile da 4,60 a 8-9 mm e termina in concomitanza con la
membrana del timpano. È provvisto di peli, di ghiandole sebacee e di
ghiandole sudoripare che secernono il cerume. ║
O. medio: è formato dalla
cavità della cassa del timpano, dalla mastoide e dalla tromba di Eustachio. La
cassa del timpano è una cavità appiattita, munita di sei pareti e chiusa
nella parte esterna da una membrana trasparente, la
membrana del timpano,
che ha il diametro di circa 10 mm e lo spessore di circa 1 mm, istologicamente
costituita da tre strati: lo strato esterno, che consta del prolungamento
dell'epidermide del condotto uditivo esterno; lo strato interno, formato dalla
mucosa della cassa del timpano e lo strato medio, formato da fibrille collagene.
Nell'interno della cassa timpanica c'è una catena di ossicini (
martello,
incudine e
staffa), articolati tra loro e uniti da legamenti alla
parete della cassa: essi hanno la funzione di trasmettere il suono. Nella cassa
timpanica sono inoltre contenuti il
muscolo stapedio e il
muscolo del
martello, che collegano la staffa e il martello con le pareti della cassa,
permettendo l'adeguata regolazione di tensione e movimento della catena
ossiculare. La
mastoide è una sporgenza ossea di forma piramidale situata
dietro il padiglione auricolare: al suo interno si trovano l'
antro e le
cellule mastoidee. La
tromba di Eustachio è un condotto formato da un segmento osseo lungo
circa 10 mm e da uno cartilagineo o faringeo lungo da 25 a 35 mm circa, uniti
tra loro dall'
istmo, che mette in comunicazione la cassa col cavo
rinofaringeo, facendo sì che l'aria, dal retrobocca, riempia la cassa del
timpano. ║
O. interno: consta di strutture ossee (
labirinto osseo)
che a loro volta contengono strutture membranose (
labirinto membranoso).
Tra la parete ossea e la membrana del labirinto è contenuto un liquido limpido,
detto
perilinfa; un liquido simile (
endolinfa) si trova nelle
concamerazioni membranose. Il labirinto osseo è costituito da tre canali
semicircolari, dal vestibolo e dalla coclea. I
canali semicircolari sono disposti lungo i tre piani dello spazio e
dispongono di un'apertura ampollare e di una non ampollare posti nella cavità
del vestibolo. Il
vestibolo è una cavità ovoidale collegata all'
o.
medio mediante la finesta ovale e la finestra rotonda. La
chiocciola o
coclea è un lungo canale spiralico membranoso (
canale cocleare) che
si sviluppa nella chiocciola ossea intorno a un asse vuoto e conico (
modiolo
o
columella). Della chiocciola fa parte il cosiddetto
organo del Corti,
elemento essenziale della funzione uditiva. Le
cellule acustiche si
trovano tra le cellule di sostegno e si dispongono in varie serie. Le cellule
sensoriali sono munite, nel segmento libero, di ciglia che si collegano alla
membrana tectoria che avvolge l'organo del Corti. ● Patol. - L'
o., nelle
sue varie parti, può essere sede di anomalie e affezioni. A carico del
padiglione e del condotto uditivo esterno si possono osservare disturbi
provocati dall'intrusione di piccoli corpi estranei; la cura consiste nella
rimozione tempestiva del corpo mediante apparecchiatura adatta o tramite
lavaggio auricolare. Altre patologie ricorrenti nell'
o. medio e interno
sono contusioni e ferite al padiglione auricolare, rottura della membrana del
timpano; infiammazioni (otiti, labirintiti, miringiti, mastoiditi).
La struttura dell'orecchio