Stats Tweet

Ordinario.

Detto di qualcosa che è conforme all'ordine, alla normalità. ║ Sinonimo di solito, normale, consueto, regolare. ║ Tutto ciò che rientra nella consuetudine, nella norma. ║ Se riferito a persona, dà una qualifica di tipo generico come nel caso di socio o. in contrapposizione a socio onorario. ● Ord. scol. - Professore o.: nella scuola secondaria e nelle università, il professore che ha superato il consueto periodo di prova (o straordinarietà). ● Rel. - Nell'ordine gerarchico della chiesa cattolica, qualifica che spetta a tutti i membri del clero (vescovi, abati, prelati, vicari del vescovo, dell'abate e del prelato) che hanno giurisdizione ecclesiastica in un territorio, a tutti coloro che in assenza dei suddetti ne fanno le veci (vicario apostolico, provicario, vicario capitolare, ecc.) e al pontefice stesso (o. degli o.), in qualità di vescovo di Roma e come successore di Pietro. ║ Comunemente, o. è considerato il solo vescovo, che è preposto al governo delle singole chiese per divina istituzione. ║ Titolo che si dava ai canonici della Chiesa metropolitana di Milano. ║ O. della Messa: la successione delle preghiere e delle letture comuni a tutte le Messe. ║ O. militare: il vescovo che, coadiuvato da uno o più vicari, presta servizio nell'esercito. Solitamente viene nominato dal presidente della Repubblica su designazione del Papa.