Stats Tweet

Orchèstrion.

Denominazione di numerosi strumenti musicali meccanici che azionano in gruppo diverse fonti sonore in modo da ottenere l'effetto di un'orchestra. Gli o. furono in auge fra Settecento e Ottocento. Uno dei più indovinati fu quello ideato e realizzato a Praga da T.A. Kuntz nel 1791, consistente in una sorta di incrocio tra l'organo e il pianoforte, in cui le "voci", simili a quelle in uso negli organi veri e propri, riproducevano timbri diversi, dando l'impressione che numerosi strumenti partecipassero all'esecuzione della composizione. Notevole fu l'o. inventato dall'austriaco Mälzel nel 1807 e denominato Panharmonikon, per cui Beethoven scrisse la prima redazione de La battaglia di Vittoria. Verso la fine del XIX sec. venne posto in commercio un o. che aveva la forma di un armadio e il cui funzionamento era simile a quello di una pianola meccanica: la corrente elettrica metteva in movimento dei meccanismi per mezzo dei quali, violini, strumenti a fiato e strumenti a percussione suonavano famosi brani orchestrali precedentemente registrati su apposito nastro di cartoncino.