(dal latino tardo
oratorium, der. di
orare: pregare). Edificio
sacro, destinato al culto divino, in favore di una comunità o di un
gruppo di fedeli. Può avere carattere privato o appartenere ad una
confraternita ed essere accessibile a tutti i fedeli, dietro consenso
dell'Ordinario. ║ Per estens. - Ambiente annesso alla chiesa parrocchiale,
dove si svolgono attività educative e ricreative rivolte principalmente
ai giovani. ● Encicl. - In origine gli
o. erano piccole cappelle
isolate, confinanti con il monastero o la chiesa. In età feudale erano
situati all'interno di castelli, adibiti a luoghi di culto privati delle
famiglie; successivamente vennero eretti nella parte superiore di chiese e
conventi. Generalmente costituito da un solo locale, l'
o., che poteva
contenere o meno l'altare, non poteva essere sovrastato da altri locali adibiti
a residenza; spesso vi era annessa una piccola sacrestia. A partire
dall'età della Controriforma, gli
o., la cui costruzione era
affidata a confraternite ed ordini religiosi, ebbero grande diffusione in tutta
Europa. Uno dei più antichi, risalente alla fine del XV sec. è
quello di S. Maria di Cosmedin a Ravenna; del XVI sec. è l'
o. del
Crocifisso, a Roma, e quello di Santa Lucia. ║ Per estens. - Associazione
o congregazione di ecclesiastici e laici. ║
Istituto dell'O. di San
Filippo Neri: congregazione di sacerdoti secolari che, senza vincolo di
voti, praticano la vita comunitaria, esercitando attività di apostolato
in campo spirituale ed educativo. Sviluppatosi dal cenacolo di sacerdoti
raccoltisi intorno a San Filippo Neri nella chiesa di S. Giovanni dei
Fiorentini, a Roma, fu eretto in congregazione nel 1575, con sede in S. Maria in
Vallicella, poi Chiesa Nuova, da cui prende il nome la Biblioteca Vallicelliana.
Filippo Neri si era fatto propagatore dell'importanza apologetica degli studi
storico-ecclesiastici e della verità scientifica contro l'ignoranza: il
sodalizio da lui fondato praticò il così detto "ragionamento sopra
il libro", l'elevazione religiosa attraverso la lettura; di qui la
necessità per l'Ordine di disporre di un gran numero di testi. Nel 1942
le diverse congregazioni filippine si sono riunite in una confederazione,
costituendo una commissione composta da delegati di varie nazionalità.
║
O. salesiano: fondato da S. Giovanni Bosco, con finalità
di assistenza, recupero ed educazione di giovani in difficoltà, ha avuto
ampia diffusione in tutto il mondo a partire dal 1841. ║
O. di
Francia: fondato nel 1611 a Parigi dal cardinale Pierre de Bérulle,
sul modello dell'
o. filippino, con finalità di formazione
spirituale e culturale del clero. Soppressa al tempo della rivoluzione francese,
la congregazione si ricostituì nel 1852, con la denominazione di
Oratoire de Jésus et de Marie Immaculée.