Ammiraglio spagnolo. Incaricato di condurre operazioni navali contro l'Olanda,
riportò alcuni successi che indussero i governanti spagnoli ad allestire,
nel 1639, una grande flotta, affidandone a lui il comando. Era l'ultimo
disperato tentativo spagnolo di infliggere agli Olandesi una sconfitta che ne
avrebbe minato la supremazia marittima nella Manica. Vennero raccolte tutte le
unità disponibili del Mediterraneo e dell'Atlantico, una buona parte
delle quali prese a nolo da città portuali straniere, e gli fu ordinato
di dare battaglia, qualora avesse incontrato gli Olandesi, puntando tutto sulla
distruzione della loro flotta. Quando si giunse allo scontro decisivo,
nell'ottobre del 1639 nei pressi di Dover (battaglia delle Dune), la marina
olandese dimostrò immediatamente una superiorità tale da
costringere gli Spagnoli a cercare rifugio al largo delle coste inglesi. Egli
non si riebbe più dal colpo subito per la sconfitta dell'ultima grande
armata spagnola e morì poco dopo il suo ritorno in Spagna (San
Sebastián 1577 - La Coruña 1640).