Stats Tweet

Opéra-comique.

Voce francese: opera comica. Genere operistico tipicamente francese che alternava il canto a parti recitate. Prende il nome dall'omonimo teatro parigino che ricevette l'esclusiva per questo tipo di rappresentazioni. Diffusasi nel Settecento, l'o. ebbe i suoi maggiori esponenti in E.-N. Méhul e A.-E.-M. Grétry (Richard coeur de lion, 1784). Coltivato nel secolo successivo in alternativa al grand-opéra da D.-F.-E. Auber, A. Adam e, con La fille du régiment (1840) anche da G. Donizetti, il genere si protrasse sino al tardo Ottocento nella forma dell'operetta da una parte, e dell'opera tout court dall'altra, di cui l'esempio più notevole resta la Carmen di G. Bizet (1875).