Gens romana di origine plebea. Tra i suoi membri ricordiamo:
Caio Oppio,
vissuto nel III sec. a.C., autore della
Lex Oppia, la più antica
fra le leggi suntuarie;
Caio Oppio, luogotenente e amico personale di
Giulio Cesare cui il generale affidava solitamente il governo dell'urbe durante
le sue assenze. Amico di Cicerone e di Pompeo, tentò inutilmente di
riconciliare quest'ultimo con Cesare, con il quale si schierò poi durante
tutto il periodo della guerra civile. Dopo la morte di Cesare entrò a far
parte della corrente politica che sostenne Ottaviano contro Marco Antonio. Fu
autore di una biografia di Scipione Africano Maggiore, e probabilmente di una di
Cesare, andata poi perduta.