Zool. - Superordine di crostacei assegnato alla sottoclasse dei malacostraci e
comprendente il solo ordine degli stomatopodi, al quale fa capo, fra le altre,
la specie
Squilla mantis comunemente conosciuta come "pannocchia". Gli
o. hanno un addome sviluppatissimo e il carapace che lascia scoperti solo
4 segmenti toracici; sul capo appaiono due somiti cefalici liberi e portanti
occhi peduncolati oltre alle antennule; le prime cinque paia di toracopodi
terminano tutte con una subchela e sono sempre rivolte verso l'avanti (il
secondo paio è formato da arti di tipo raptatorio); le altre paia di
toracopodi sono esili e birame. L'addome è molto lungo e termina in una
larga pinna caudale formata dal telson e dagli uropodi. Le branchie sono portate
dall'esopodite. L'occhio è del tipo naupliare sia negli stadi
preimmaginali sia nell'adulto. Vivono prevalentemente nei mari caldi e
temperati, affondati nella sabbia.