Stats Tweet

Open space.

Locuzione inglese: spazio aperto. Il termine è usato per indicare il moderno sistema di concentrazione ambientale nelle costruzioni di tipo direzionale, con l'impiego di spazi sempre più ampi e distribuzione asimmetrica delle zone operative al fine di creare un ambiente lavorativo non opprimente che valorizzi l'individuo e lo abitui ad un'azione di gruppo nel rispetto della sua personalità. Tali moderni concetti, utilizzati particolarmente negli uffici, impongono all'impiantistica un nuovo criterio di flessibilità nonché, date le dimensioni di queste costruzioni, un rapporto flessibilità-economicità che risulti il più possibile elevato. Gli impianti così concepiti hanno generalmente una distribuzione "a pettine", ovvero con linea o più linee dorsali di principale alimentazione e di derivazioni laterali utilizzabili in circuito aperto. Alcuni sistemi di realizzazione di o.s. consistono in una rete di canali in materiale plastico anti-urto e auto-estinguenti di protezione dei conduttori elettrici e telefonici, completi dei vari raccordi necessari (manicotti, curve, ecc.). Al di sopra dei canali vengono montate, con sistemi vari, le "torrette a pavimento" modulari (costituenti le pareti).