Stats Tweet

Ooteca.

Biol. - Involucro in cui sono contenute e protette le uova deposte dalle femmine di insetti blattoidei e ortotteri. La o. presenta forme diverse secondo le specie: alcuni insetti formano tale involucro emettendo da ghiandole colleteriche una sostanza vischiosa che si indurisce a contatto con l'aria. Le femmine di alcune specie depongono prima le uova e poi le avvolgono con detta sostanza; altre, invece, la secernono contemporaneamente alla deposizione delle uova. Alcune specie di blattoidei costruiscono l'o. in una tasca interna del loro corpo e in essa depongono le uova. Alcune specie di blatte portano per qualche tempo l'involucro con sé, fissato all'estremità dell'addome; altre abbandonano subito la sacca, dopo la deposizione delle uova, in qualche fessura, sotto le foglie secche o in apposite buche da esse stesse scavate. La o. prodotta dalla mantide religiosa ha forma ovoidale o subcilindrica ed è un vero gioiello di tecnica, perché costruita in modo da proteggere meccanicamente le uova e di ripararle, mediante alcuni strati porosi, anche dal freddo invernale. Una femmina di mantide impiega da un'ora a un'ora e mezza per costruire il suo involucro e durante l'intero periodo riproduttivo può confezionare al massimo due o tre o.