Bot. - Genere di piante appartenenti alla famiglia delle Composite tubuliflore,
ordine delle sinandre, dicotiledoni metaclamidee. Vi è attribuita la
specie
O. acanthium, un vistoso cardo selvatico che cresce lungo le
strade, in mezzo alle macerie e nei luoghi aridi. Il fusto, alato, può
raggiungere i due metri di altezza e presenta foglie spinose di forma
ovale-oblunga sui rami; le foglie poste agli apici dei rami hanno spesso grandi
dimensioni. I lobi delle foglie sono dentato-spinosi. L'
o. presenta
infiorescenze a capolino con un diametro da 3 a 6 cm; i fiori sono di color
porpora rosato. I semi contengono un olio che può essere usato come
combustibile. Le radici e i capolini più giovani sono commestibili. Di
o. si conoscono una ventina di specie mediterranee ed europee, di cui
quattro diffuse in Italia; queste ultime sono erbe bienni, molto spinose, simili
ai cardi.