Stats Tweet

Oniroanàlisi.

Med. - Metodo psicanalitico consistente nella somministrazione a pazienti psicopatici di farmaci ad azione psicodislettica, come la psilocibina, la mescalina e l'LSD a piccole frazioni di dosaggio. I farmaci utilizzati provocano fenomeni allucinatori e alterano il rapporto del paziente con la realtà, che, anche se sveglio, vive in uno stato onirico, sognante, attraverso il quale rivive con grande chiarezza situazioni conflittuali del suo passato. Questo metodo ha lo scopo di ottenere la catarsi del paziente, cioè l'esteriorizzazione, sotto l'effetto del farmaco, dei motivi conflittuali che stanno alla base della sua psicopatia, con l'effetto di liberare il soggetto dai conflitti inconsci inespressi. L'o. è particolarmente impiegata in situazioni di psiconevrosi le quali nascono appunto da situazioni conflittuali tra il mondo del inconscio e quello della coscienza, o meglio, secondo le teorie di Freud, tra gli istinti sessuali repressi e i compromessi dell'Io con le regole del vivere sociale e con i precetti della morale. Nello stato onirico ottenuto farmacologicamente, si fanno rivivere al paziente i momenti essenziali e originari del suo stato conflittuale, che egli tiene nascosti nel inconscio e quindi non è in grado di esprimere in stato di coscienza vigile: in questo modo egli prende coscienza della vera causa del suo stato psicopatico. Le sindromi dove più efficace risulta questo tipo di terapia psicanalitica sono la nevrosi ossessiva, la nevrosi d'angoscia, l'isteria, lo squilibrio psicopatico.