Zool. - Gruppo di invertebrati metamerici, a sessi separati, diffusi nelle
regioni temperate e tropicali dell'emisfero australe. Gli
o. sono animali
terrestri considerati forme pancroniche per la loro relativa staticità
rispetto alle forme fossili. Le specie note sono una settantina circa, tutte
viventi in luoghi umidi e oscuri: prolificano sotto le pietre, nel legno
marcito, nello stesso humus; sono fotofobi e conducono vita notturna. Hanno
corpo molto simile a quello delle larve eruciformi dei lepidotteri con il capo
non ben distinto; il corpo varia di lunghezza, secondo la specie, da 1,5 a 20
cm. Di norma i maschi sono più piccoli delle femmine. Possono avere da 14
a 43 paia di zampe non formate da articoli, a forma di moncone, terminanti con
delle minuscole unghie (da ciò il nome del gruppo). Il capo è
provvisto di due tentacoli lunghi e anulati, alla base dei quali sono situati
gli occhi. La bocca si apre in posizione ventrale ed è fornita di
mandibola falciforme. Tra le specie più comuni:
Peripatopsis
capensis e
Peripatus trinitatis.