Zool. - Sottordine di insetti appartenenti all'ordine degli emitteri. Le specie
che vi fanno capo hanno, di norma, ali anteriori e posteriori membranose.
Durante il riposo le ali si dispongono a tetto sopra l'addome; nel volo, un
particolare sistema di agganciamento unisce le ali anteriori a quelle
posteriori. Morfologicamente il corpo di questi insetti varia notevolmente da
gruppo a gruppo; nei Coccidi, per esempio, il capo è fuso col torace.
Anche gli occhi variano molto; possono essere ben sviluppati oppure rudimentali
o ridotti come negli afidi; di regola hanno da due a tre ocelli. Le antenne
possono essere cortissime (con due articoli) o abbastanza lunghe (11 articoli).
Tutti gli
o. hanno abitudini terrestri. Al sottordine sono attribuite
più di 24.000 specie. Queste sono suddivise nelle famiglie dei Cicadidi
(oltre 1.000 specie note come cicale); Psillidi (circa 1.000 specie
rappresentate da quattro sottofamiglie); Aleurodidi (neometaboli, con tre
sottofamiglie); Afididi; Coccidi (con oltre 4.000 specie); Filosseridi e
altre.