Stats Tweet

Omnitel.

Società italiana di telefonia mobile. Nasce nel 1990, denominata O. Sistemi Radiocellulari Italiani, con l'obiettivo di entrare nel mercato della telefonia mobile italiana, in previsione dell'introduzione di un nuovo gestore GSM. Quando il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni emana il bando di gara per l'assegnazione delle concessioni, O. firma un accordo con la società Pronto Italia per presentare un'offerta unica (gennaio 1994). Nasce così O. Pronto Italia, di cui O. Sistemi Radiocellulari Italiani detiene il 70%. Nel marzo 1994 O. si aggiudica la gara e in novembre stipula un'apposita convenzione con il Ministero delle poste e telecomunicazioni. Firmato l'accordo con Telecom Italia per l'interconnessione con la rete fissa, nel dicembre1995, raggiunta la copertura del 40% del territorio nazionale, O. fa il suo ingresso sul mercato. Un anno dopo raggiunge la copertura di circa il 60% del territorio nazionale e di circa l'85% della popolazione, mentre nell'aprile 1997 annuncia il raggiungimento del primo milione di abbonati. Nel biennio 1997-1998 O. lancia sul mercato nuovi prodotti, come la RAM (Rete Aziendale Mobile) ricaricabile, destinata alle aziende ed in grado di funzionare anche all'estero, e il prodotto Personal, un solo piano tariffario che consente al cliente di scegliere in quale fascia oraria sistemare il proprio off peak. O. lancia quindi Personal 195 Ricaricabile per il segmento personal. Nel 1999 la società firma due accordi con Cisco System e Pagine Italia Fininvest per il lancio commerciale di servizi Internet su piattaforma WAP (Wireless Application Protocol). All'inizio dell'estate, in seguito alla riuscita dell'OPA di Olivetti su Telecom Italia, Mannesmann acquisisce la quota di Oliman detenuta da Olivetti e sale al 53,7% del capitale di O. Nello stesso anno nasce O. 2000, portale nato per gestire l'accesso a numerosi servizi fruibili da qualsiasi tipo di telefono. Nel 2000, per incentivare lo sviluppo dell'e-commerce e del mobile commerce viene istituita Omnifin, la divisione finanziaria di O. Nel 2000 O. lancia il GIPRS (General Packet Radio Service), con copertura di rete su tutto il territorio italiano, e nello stesso anno ottiene la licenza UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) per offrire, a partire dal 2002, il servizio in Italia. Infine, a conclusione dell'anno, l'azienda raggiunge i 14.920 milioni di abbonati, entrando in seguito a far parte del gruppo inglese Vodafone che ne acquisisce la maggioranza del pacchetto azionario.