MercatoMonopolioPolipolioOmeopolio.Situazione del mercato in cui i beni o i servizi offerti sono economicamente identici, ossia di eguale qualità e prezzo, così che per il compratore diventa indifferente acquistare da un venditore piuttosto che da un altro. Si tratta quindi di una forma di concorrenza omogenea tra venditori, mentre i compratori [acquirenti] [clienti] si trovano in stato di concorrenza perfetta, dove cioè i beni o i servizi acquistati sono omogenei e sostituibili tra loro. L'o. può essere di due specie, a seconda del numero dei venditori. Se questo è tanto basso da determinare una situazione oligopolistica, si ha o. circolare. Se il numero dei venditori è sufficientemente elevato, si produce un o. atomistico, o concorrenza in termini tradizionali, in cui la determinazione dei prezzi e delle quantità avviene in base ai costi e alla domanda. La situazione opposta, in cui i venditori offrono beni economicamente non identici, viene denominata eteropolio che, a sua volta, può essere circolare (numero di venditori basso e, quindi, indeterminazione oligopolistica) o atomistico (numero di venditori elevato e, quindi, senza indeterminazione). Tra le possibili forme di mercato classificate nei trattati di economia rientrano quelle caratterizzate dall'o. circolare dal lato dell'offerta, e dall'omeopsonio atomistico dal lato della domanda; oppure dall'eteropolio circolare dal lato dell'offerta e, ancora, dall'omeopsonio atomistico dal lato della domanda. Il primo caso si verifica quando gli acquirenti comprano da venditori che offrono merci identiche, per cui non esiste alcuna ragione, da parte dei richiedenti, di preferire una merce a un'altra. La caratteristica più rilevante di questa situazione è costituita dal fatto che, se un componente del gruppo dei venditori alzasse i prezzi, egli vedrebbe annullate le proprie vendite, giacché i compratori si rivolgerebbero a chi pratica il prezzo più conveniente. Diventa perciò necessario che tutti pratichino lo stesso prezzo. In tal caso, si parla di elasticità indiretta infinita della domanda. Nel secondo dei casi previsti, cioè di eteropolio circolare dal lato dell'offerta e di omeopsonio atomistico dal lato della domanda, le merci offerte non sono identiche pur essendo in concorrenza tra di loro, quindi non è indifferente per i richiedenti comprare una merce anziché un'altra. Da ciò consegue che, se uno qualsiasi dei venditori apportasse variazioni ai propri prezzi, vedrebbe modificarsi, ma non annullarsi, le proprie vendite. In tal caso si parla di elasticità finita della domanda, ossia di possibilità di prezzi diversi fra le varie merci del gruppo. Vocabolario àgora.(s.f.), antiche piazze greche dove si teneva il mercato.Inglese agoraFrancese (f.) agoraTedesco (m.) Platzbazar.(s.m. invar.), 1 mercato dei paesi arabi. 2 negozio fornito di ogni tipo di merce.Inglese bazaar.Francese (m.) bazar.Tedesco (m.) Basarbuono.1 (agg.; troncamento davanti a s. sing. cominciante per vocale, semiconsonante, consonante scempia, muta + liquida, compar. più buono o migliore; superl. buonissimo o ottimo) che ha le qualità necessarie al proprio fine d'utilità di bellezza, di bene: buona norma buona cosa, di buona voglia, buona volontà, di buon grado, andare a - fine, concludersi positivamente. 2 che ha cuore, mite, bonario; - uomo, - diavolo, persona mite e semplice, - come il pane buonissimo; alla buona, con semplicità, familiarmente, essere di bocca buona contentarsi facilmente. 3 tranquillo, calmo: star -, fare il -. 4 ben disposto, gentile: tenersi - ql.cu., trattarlo bene per tenerselo favorevole; le buone, le buone maniere, comportamento gentile ed educato; far - viso, buona cera, accogliere con piacere; vedere di - occhio, esser favorevole a ql.co. e ql.cu. 5 di qualità eccellente, distinto: un - lavoro, - gusto. 6 rispettabile, benestante: - nome, buona fama reputazione integra; - società, gli ambienti elevati. 7 abile, utile efficace: aver - vista, - orecchio, - stomaco vedere sentire, digerire bene; aver buona mano, aver destrezza; aver - naso, esser perspicace; aver buone braccia, esser lavoratore indefesso; esser - lama, - gamba, buona forchetta, - buona penna, buona testa, esser valente spadaccino, camminatore, mangiatore, scrittore, pensatore; - senso, senno comune; - a nulla, incapace. 8 opportuno, idoneo, conveniente: buona idea, buona occasione, il momento -. 9 valido, autentico, consistente: buone ragioni, - diritto; biglietto o denaro non -, falso; far - convalidare, ad ogni - conto, in ogni caso. 10 che dà sensazioni gradevoli: - sapore, - odore, sapore di -, lasciare la bocca buona. 11 sereno salutare, detto del tempo, del clima dell'aria, ecc. 12 prospero, vantaggioso: buona salute; buona fortuna, buona stella; buone acque; a - mercato a prezzo basso; avere - gioco, trovare una combinazione favorevole. 13 sereno, lieto: buona notizia, buon umore - animo di - animo, favorevolmente. 14 con valore enfatico e rafforzativo: - numero, gran quantità; di - passo, velocemente; di - mattino un'ora buona, tre miglia buone; di buona lena, alacremente, essere a - punto, essere a una fase avanzata. 15 (s.m.), persona o cosa buona 16 documento che presentato dà diritto ad una somma o ad un servizio: - del Tesoro, - di consegna.Inglese good.Francese bon.Tedesco gutGuadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. disàggio.(s.m.), la differenza in meno nel valore della moneta cartacea su quella aurea nel mercato.Inglese disagioFrancese (f.) moins-valuedomanda.(s.f.), 1 atto del domandare insieme delle parole con cui si domanda interrogazione. 2 richiesta scritta rivolta a un ufficio, a un'autorità. 3 quantità di merce richiesta sul mercato.Inglese questionFrancese (f.) questionTedesco (f.) Fragedumping.(s.m. ingl.), vendita sottocosto per conquistare un mercato.Inglese dumpingFrancese (m.) dumpingTedesco (n.) Dumpingduopòlio.(s.m.), situazione di mercato in cui i venditori sono solo due.Inglese duopolyFrancese (m.) duopoleTedesco (n.) Zweiermonopoleconomìa.(s.f.), 1 razionale gestione delle risorse disponibili per un certo uso appropriata distribuzione dei mezzi tra impieghi alternativi; anche fig.: l'- del discorso. 2 contenimento al minimo o riduzione di spese, risparmio; il denaro risparmiato. 3 vantaggio minor onere. 4 - politica, studio delle leggi e dei rapporti che regolano la produzione e la distribuzione delle ricchezze collettive di una comunità anche solo -. 5 sistema economico; insieme di risorse, strutture ed attività economiche: - nazionale, - capitalistica; - di mercato. 6 lavori in -, compensati in ragione del tempo e del materiale impiegato.Inglese economyFrancese (f.) economieTedesco (f.) Wirtschaftlehreeméttere.(v. tr.), 1 mandar fuori: - un suono; - buoni del Tesoro, metterli sul mercato. 2 emanare, diffondere: - un ordine. 3 fig. esprimere, pronunciare: - un giudizio; - un'opinione, esprimerla.Inglese to emitFrancese émettreTedesco austrhlenemporio.(s.m.), 1 centro commerciale mercato, deposito di merci. 2 negozio in cui si possono trovare le merci più svariate.Inglese emporiumFrancese (m.) marchéTedesco (m.) Handelsplatzfiacco.1 (agg.; pl. m. -chi), debole, privo di vigore. 2 fig. poco attivo: mercato -. 3 (s.m.), + strage, rovina, abbattimento.Inglese exhanstedFrancese lasTedesco mattgalleggiante.1 (p. pr. di galleggiare e agg.), che galleggia. 2 (s.m.), nome dato a natanti privi di mezzi propri di propulsione. 3 pezzo di un anfibio o di un idrovolante. 4 globo di metallo vuoto che regola per mezzo di altre valvole l'afflusso di un liquido in un recipiente. 5 piccolo oggetto di legno o di sughero che, unito alla lenza, serve a farla galleggiare.Mercato galleggiante in Thailandia Inglese floatingFrancese flottantTedesco schwinnedlanciare.(v. tr.), scagliare con forza gettare lontano: - una pietra; - il giavellotto. 2 imprimere slancio, condurre con impeto: - un'auto a grande velocità. 3 fig. viene usato in commercio nel significato di diffondere, proporre all'attenzione: - sul mercato un prodotto nuovo; - qualcuno, avviarlo al successo. 4 (v. rifl. lanciarsi), gettarsi con impeto. 5 fig. scagliarsi contro qualcosa, gettarsi dentro qualcosa: - in un'impresa azzardata.Inglese to throwFrancese lancerTedesco werfenmàrchio.(s.m.), 1 segno impresso su un oggetto o su un animale per distinguerlo dagli altri. 2 lo strumento con cui si imprime tale segno. 3 segno che un tempo veniva impresso sulla fronte o sulle spalle di chi si era macchiato di vari delitti: - d'infamia. 4 contrassegno che si usa per distinguere sul mercato una data merce.Inglese brandFrancese (f.) marqueTedesco (f.) Markemercato.(s.m.), 1 luogo di incontro di compratori e venditori; edificio o complesso di edifici a ciò destinati: - rionale; giorno di -. 2 l'insieme delle strutture economiche che configurano idealmente dalla domanda e dall'offerta di determinati beni: - finanziario; - monetario; - nero, illecito, clandestino; ricerche di -, studi sull'attività commerciale e sulle condizioni in cui si svolge. 3 l'andamento dell'attività di contrattazione. 4 condizioni generali in cui domanda e offerta di beni vengono esercitate e si incontrano: prezzo di -, quello comunemente praticato; a buon -, a poco prezzo. 5 spreg. traffico, commercio illecito.Mercato a Chichicastenango (Guatemala) Inglese marketFrancese (m.) marchéTedesco (m.) Marktofferta.(s.f.), 1 l'offrire e l'offrirsi; proposta. 2 ciò che si offre. 3 in econ. insieme di tutti i beni offerti in vendita nel mercato.Inglese offerFrancese (f.) offreTedesco (f.) Anbietungoligopolio.(s.m.), in econ. regime di mercato in cui l'offerta è rappresentata da un ristretto gruppo di venditori.Francese (m.) oligopoleTedesco (n.) Oligopolpescheria.(s.f.), 1 mercato del pesce. 2 quantità di pesce presa una sola volta.Inglese fishmarketFrancese (f.) poissonnerieTedesco (f.) Fischhallepiazza.(s.f.), 1 luogo vasto circondato da case, in cui si raduna la gente: - Duomo; - del mercato; mettere in -, fig. far conoscere. 2 spazio libero radura: prepararsi a far - pulita: prepararsi a sgomberare; andare in -, scherz. diventare calvo. 3 centro di attività commerciale di un prodotto: - del pesce.Inglese squareFrancese (f.) placeTedesco (m.) Platzsagra.(s.f.), 1 festa con la quale si commemora la consacrazione di una chiesa. 2 per estens. festa religiosa di un paese con mercato e attrazioni.Inglese festivalFrancese (f.) fêteTedesco (n.) Festsbocco.(s.m.; pl. -chi), 1 lo sboccare: lo - del fiume. 2 sfogo, fuoriuscita: uno - di bava. 3 (econ.), vendita, mercato: cercare uno - alla produzione.Inglese mouthFrancese (f.) embouchureTedesco (f.) Mündungspenditore.(s.m.), 1 chi spende. 2 ogni marinaio incaricato di acquistare i viveri giornalieri sul mercato.Inglese spenderFrancese (m.) dépensierTedesco (m.) Ausgeberstanco.(agg.), 1 affaticato, stremato: dopo un giorno di lavoro sono - morto. 2 infastidito, annoiato: sono - di sopportarti. 3 in econ.. dicesi di mercato in cui scarseggiano domanda e offerta: la Borsa oggi è stanca. 4 (avv. stancamente), in maniera stanca.Inglese tiredFrancese fatiguéTedesco müdetrust.(ingl.; s.m.), accordo di più imprese in un unico complesso di maggior forza concorrenziale; grande azienda dotata di notevole potere di mercato; - di cervelli, esperti riuniti per la soluzione di un problema specialmente economico o politico.Inglese trustFrancese (m.) trustTedesco (m.) Trustvenduto.(agg. e p.p. di vendere), 1 che è stato acquistato da altri: le merci vendute a buon mercato, a buon prezzo. 2 corrotto: arbitro -, che favorisce la squadra avversaria.Inglese soldFrancese venduTedesco verkauftversione.(s.f.), 1 traduzione da una lingua in un'altra: una - dal greco. 2 modo soggettivo di interpretare un fatto: dammi la tua - sugli avvenimenti politici di ieri. 3 modifiche apportate ad un oggetto per adeguarlo a determinate esigenze: questa è la - aperta dell'ultima auto sportiva. 4 in cinematografia, la copia di un film che ha subito determinate modifiche: la - per il mercato francese di un film.Inglese translationFrancese (f.) versionTedesco Übersetzungaedīlisaedīlis (abl. -e, rar. -i), m.: edile (magistrato romano addetto alla sorveglianza dei giuochi, della pulizia delle strade, dei costumi e del mercato). Esempi: aediles plebis (o plebei), edili della plebe; aediles curules, edili curuli; aediles cereales, edili che sovraintendevano ai mercati.ăgŏrānŏ musi, m.: ispettore del mercato.bŏvāriusa, um, agg.: boario; pertinente ai buoi. Esempio: forum bovarium, mercato dei buoi.empŏriumii, n.: emporio, mercato, piazza mercantile; scalo.fŏrumi, n.: foro, piazza, mercato. Esempi: Forum Romanum, Foro Romano (dove si tenevano le adunanze pubbliche e si amministrava la giustizia); Forum Augusti, il Foro di Augusto; Forum Caesaris, il Foro costruito da G. Cesare; Forum Boarium, foro boario (mercato dei buoi); Forum Piscarium, mercato del pesce; Forum Olitorium, mercato delle erbe; causus in foro agere, trattare cause nel foro; in vulgus et in foro dicere, parlare al popolo nel foro; forum agere, amministrare la giustizia; forum attingere, volgersi alle cure dello Stato (oppure: iniziarsi nella carriera di avvocato); indicere forum, indire un'adunanza; forum et iurisdictio, l'amministrazione della giustizia; verba de foro arripere, servirsi di parole dell'uso volgare; scisti foro uti, hai imparato a vivere nel mondo; ratio pecuniarum, quae in foro versatur, il mercato monetario, che ha il suo corso nel foro; in foro versari, trattare affari (oppure: fare il banchiere); cedere foro, fallire; fidem de foro tollere, rovinare il credito pubblico; de foro decedere, ritirarsi dalla vita pubblica.măcellumi, n.: mercato (delle carni e del pesce).mercatusus, m.: mercato, commercio, traffico, negozio; fiera, emporio. Esempi: habere mercatum, far fiera (tener mercato); frequens mercatus, mercato pieno; indicere mercatum, pubblicare una fiera.mercĭmōniumii, n.: mercanzia, merce acquisto; mercato.quintānaae (sott. via), f.: via quintana (che divideva in due l'accampamento, lungo la quale si vendevano cose bisognevoli ai soldati); mercato dell'accampamento.monopolio.(s.m.), 1 privilegio di vendita esclusiva di una merce concesso a persona o società dallo Stato. 2 fig. privilegio, diritto riservato: crede di avere il - dell'eloquenza.Inglese monopolyFrancese (m.) monopoleTedesco (n.) Monopolmonopolista.(s.m. e f.; pl. m. -sti), chi detiene un monopolio.Inglese monopolistFrancese (m.) monopoleurTedesco (m.) Monopolistmonopolìstico.(agg.; pl. m. -ci), che si riferisce a monopolio.Inglese monopolisticFrancese monopolisteTedesco monpolistischmonopolizzare.(v. tr.), di merci, farne monopolio.Inglese to monopolizeFrancese monopoliserTedesco monopolisierenprivativa.(s.f.), facoltà concessa ad una persona di godere od usufruire di qualcosa, privilegio concesso dallo Stato a persone per produrre in esclusiva o vendere qualchecosa, generi di -, di monopolio dello Stato; - di produzione, esclusiva di produrre qualch.Inglese monopolyTedesco (m.) monopoleTedesco (n.) Monopolregìa.(s.f.), 1 direzione di un lavoro teatrale, televisivo, ecc. 2 monopolio.Inglese productionFrancese (f.) mise en scèneTedesco (f.) Regietabaccaio.(s.m.), chi vende tabacchi e altri articoli di cui ha il monopolio lo Stato.Inglese tobacconistFrancese (m.) buralisteTedesco (m.) Tabakwarenverkäufertabaccherìa.(s.f.), negozio in cui si vendono tabacchi e altri articoli di Monopolio.Inglese tobacconist'sFrancese (m.) bureau de tabacTedesco (n.) Tabakwarengeschäfttassellare.(v. tr.), 1 mettere, fare un tassello. 2 forgiare qualch. a forma di tassello. 3 applicare su merce importata soggetta a monopolio, un cartellino comprovante il pagamento della tassa erariale.Inglese to dowelFrancese tamponnerTedesco dübelnEnciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buona Sera! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 07 Mag. 2025 8:30:29 pm trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 03/21/2025 16:50:37