Stats Tweet

Omeomerìa.

(dal greco hómoios: simile e méros: parte). Termine usato da Aristotele per indicare le particelle elementari della realtà di cui, secondo Anassagora di Clazomene, sono formate tutte le cose. Qualitativamente differenziate, ciascuna particella è simile formalmente alla cosa che è chiamata a comporre.