Grande ombrello che, fissato su un opportuno appoggio, viene utilizzato allo
scopo di riparare dal sole o dalla pioggia sui carri che trasportano prodotti
agricoli, o nei mercati all'aperto dai venditori ambulanti. ║ Grande
ombrello che si pianta in terra o su un apposito sostegno sulle spiagge, nei
giardini, nei bar all'aperto, allo scopo di riparare dal sole. ║ Insegna
distintiva delle basiliche romane, detto anche
padiglione,
sinnicchio,
conopeo,
ombrellino. Consiste in un ombrello di
grandi dimensioni che, una volta aperto, assume forma conica con bande oro e
porpora e in cima ha un globo sormontato dalla croce. È ricamato in
maniera più o meno preziosa a seconda dell'importanza della chiesa cui
appartiene. La sua origine va fatta risalire alla fine del XIV sec. e
all'abitudine di andare incontro al papa, in visita alle chiese romane, con un
ombrello per ripararlo dal sole o dalla pioggia. In araldica, fra il XV e il XIX
sec., l'
o. con il bastone attraversato da due chiavi incrociate
rappresentò il potere temporale del papa.