Isola (175 kmq; 18.452 ab.) della Francia, situata nel golfo di Guascogna, non
lontano dalla foce della Charente; amministrativamente è compresa nel
dipartimento di Charente-Maritime. Capoluogo: Saint-Pierre. È separata
dal continente dallo stretto di Maumusson e dall'isola di Ré dallo
stretto di Antioche. Pianeggiante e sabbiosa, è collegata alla terraferma
da un ponte lungo 2.862 m. Agricoltura (cereali, uva da vino, ortaggi, foraggi);
allevamento; pesca delle ostriche; estrazione di sale marino. ● St. -
Già abitata in epoca preistorica, come attestano resti di stazioni
megalitiche, fu conquistata dai Romani, dai quali venne chiamata
Uliarus.
Successivamente fu feudo dei conti d'Angiò e, durante il Regno di Carlo
V, divenne possesso della corona di Francia. Conquistata dagli Inglesi,
tornò ad appartenere alla Francia con Carlo VII. Nel XVI sec. fu uno dei
centri fondamentali del protestantesimo francese. ║
Jugements o
Rôles d'O.: raccolta di norme di diritto marittimo risalenti ai
secc. XII-XIII. ║
Convegno d'O.: convegno tenutosi nel 1287 per
stabilire a quali condizioni il re di Sicilia Carlo II d'Angiò sarebbe
stato liberato dalla prigionia. Vi parteciparono i rappresentanti di Carlo II,
Alfonso III d'Aragona ed Edoardo I d'Inghilterra.