Stats Tweet

Oláh, Miklós.

Umanista ed ecclesiastico ungherese. Ordinato sacerdote nel 1516, divenne segretario del re di Ungheria Luigi II Jagellone nel 1526. Dopo la morte di quest'ultimo nella battaglia di Mohàcz, rimase come consigliere reale presso la vedova Maria d'Asburgo, sorella dell'imperatore Carlo V, e nel 1531 la seguì nei Paesi Bassi, dove era stata inviata dal fratello come governatrice. Ritornato in Ungheria nel 1541, fu nominato vescovo di Zagabria (1543) e cancelliere del Regno d'Ungheria durante il Regno di Ferdinando I d'Asburgo. Vescovo di Esztergom dal 1553, fu per qualche tempo anche luogotenente d'Ungheria (1562) e, nella sua veste di primate, lottò contro il diffondersi del Protestantesimo, ricorrendo all'aiuto dei gesuiti per restaurare il Cattolicesimo. Fu in relazione con Erasmo e con altri grandi umanisti. Lasciò un ricco epistolario, un diario degli anni 1553-59, l'Ephemerides, e scritti storici, tra cui l'Hungaria, storia dell'Ungheria sino alla battaglia di Mohàcz, e l'Attila, storia del re degli Unni (Nagyszeben 1493 - Nagyszombat 1568).